Cos'è vite di archimede?

Archimede di Siracusa

Archimede (in greco antico: Ἀρχιμήδης, Archimḗdēs; Siracusa, 287 a.C. circa – Siracusa, 212 a.C.) è stato un matematico, fisico, ingegnere, inventore e astronomo greco antico. È considerato uno dei più grandi matematici di tutti i tempi e uno dei più importanti scienziati dell'antichità classica.

Vita e Formazione:

Nato a Siracusa, in Sicilia, allora una colonia greca, Archimede era figlio dell'astronomo Fidia. Si dice che abbia viaggiato ad Alessandria d'Egitto per studiare, un importante centro di apprendimento nell'antichità. La sua vita è circondata da molte leggende e aneddoti, rendendo difficile ricostruire con precisione la sua biografia.

Contributi:

Archimede ha apportato contributi fondamentali in diversi campi:

  • Matematica: Ha sviluppato metodi per calcolare aree e volumi di figure geometriche, anticipando il calcolo integrale. Ha approssimato il valore di <a href="https://it.wikiwhat.page/kavramlar/pi%20greco">Pi Greco</a> (π) con notevole precisione. Ha studiato spirali, parabole e altre curve.
  • Fisica: Ha formulato il principio di <a href="https://it.wikiwhat.page/kavramlar/archimede">Archimede</a> sull'idrostatica (la spinta di galleggiamento). Si dice che abbia esclamato "Eureka!" ("Ho trovato!") quando lo scoprì, mentre faceva il bagno.
  • Ingegneria: Ha progettato e costruito macchine da guerra per difendere Siracusa durante l'assedio romano, come specchi ustori e macchine d'assedio. Ha inventato la <a href="https://it.wikiwhat.page/kavramlar/vite%20di%20archimede">vite di Archimede</a>, una pompa per sollevare l'acqua.
  • Astronomia: Sebbene meno documentati, si ritiene che Archimede abbia avuto interessi e conoscenze anche nel campo dell'astronomia.

Leggenda e Morte:

La sua morte è avvolta da un alone leggendario. Durante l'assedio di Siracusa da parte dei Romani, nel 212 a.C., Archimede fu ucciso da un soldato romano. Diverse versioni della storia circolano, ma tutte convergono sul fatto che Archimede fosse concentrato sui suoi studi matematici al momento della sua morte e non si rese conto del pericolo. Una versione narra che un soldato romano gli ordinò di seguirlo, ma Archimede si rifiutò, dicendo di dover prima risolvere il suo problema. Il soldato, infuriato, lo uccise.

Eredità:

L'eredità di Archimede è immensa. I suoi lavori hanno influenzato generazioni di scienziati e matematici. Le sue invenzioni, i suoi principi fisici e le sue scoperte matematiche sono ancora studiati e utilizzati oggi. Archimede rimane un simbolo della genialità scientifica e dell'ingegnosità umana.

Opere Principali (Frammenti e Rifacimenti):

  • Sulla sfera e il cilindro
  • La misurazione del cerchio
  • Sui galleggianti
  • Sulle spirali
  • Arenario
  • Metodo dei teoremi meccanici (scoperto solo nel XX secolo)